Vai al contenuto
  • Brand communication
  • Product communication
  • Event & Tv
  • Experience
  • Works
  • About
  • Contact Us
  • Join Us
  • Blog
Facebook Instagram Tiktok Linkedin
  • Brand
    • Strategia & Creatività
    • Visual identity
    • Presentation & report
    • Brand entertainment
    • Anniversario
    • Podcast & interview
    • Video People
  • Product
    • Spot
    • Presentation & Slide
    • Reveal
    • Documentary
    • Tutorial
    • Recensione
    • Virtual shop
  • Event
    • Creative Direction
    • Graphics & Slide
    • Animation Pack
    • Opening
    • Celebration
    • Report
    • Virtual event
  • Experience
    • Installation & game
    • Immersive
    • Mapping
    • Audio experience
    • 3D ooh
    • Holoscreen
    • Visor
About
Works
Blog

News dal mondo della comunicazione

Il video aziendale di Natale

Il video di Natale è il must di questo periodo!

Anche quest’anno con l’arrivo di dicembre il tema “video di Natale” sta generando un sacco di hype.

I social si riempiono letteralmente di video e clip con neve, renne, regali…

È infatti tradizione per i grandi marchi realizzare spot a tema per fare gli auguri ai propri consumatori e nel frattempo suggerire loro un acquisto mirato per Natale!

Da qualche anno, a questa tradizione se n’è aggiunta un’altra ovvero quella del video aziendale di Natale.

Un video che serve a fare gli auguri ai propri collaboratori, fornitori e clienti ma che può trasformarsi in un prodotto molto prezioso!

Scopriamo insieme le particolarità del video aziendale di Natale!

Quali sono i plus del video aziendale di Natale

Questo video ha due particolarità molto interessanti:

  • Può diventare un “regalo” per i dipendenti sotto forma di team building.
    I dipendenti potranno partecipare attivamente alle riprese del video stesso e si ritroveranno a collaborare in un modo diverso dal solito e sicuramente divertente.
  •  Può essere trasformato in un’ottima occasione per aumentare la brand awarness e brand reputation.

Per raggiungere questi due obiettivi, ed evitare di realizzare il solito video aziendale di Natale fine a sé stesso, occorre un progetto creativo vero e proprio.

Se per quest’anno il tuo video è già in corso d’opera e non puoi quindi rivolgerti a un’agenzia che ti aiuti, puoi almeno controllare di non aver commesso gli errori più comuni; vediamo insieme quali sono…

Gli errori più comuni dei video di Natale e come evitarli!

1- USARE MUSICA FAMOSA SENZA DIRITTI

Le canzoni di Natale famose piacciono a tutti e la tentazione di usare Mariah Carey può essere davvero alta ma … bisogna riuscire ad evitarlo!

Perché? Perché la musica è coperta da diritti (anche online) e quindi non potrete condividere il vostro video da nessuna parte.

E quindi vi ritroverete con un bellissimo video destinato a rimanere privato e senza alcuna utilità… che tristezza!

Se invece decideste di pubblicarlo lo stesso probabilmente l’audio verrebbe bloccato dalla piattaforma di condivisione e il vostro video girerebbe muto… questo è ancora più triste!

Quindi che si fa? Ci sono due strade principali:

  1. Rivolgersi a un produttore musicare (sound designer o musicista) e farsi creare una musica ad hoc
  2. Scegliere tra le migliaia di brani disponibile su siti specializzati che permettono di acquistare tracce e relativi diritti d’utilizzo

Per chi volesse approfondire l’argomento “copyright sul web” , ecco qui un articolo su Linkedin che fa al caso vostro link >.

2- ACCONTENTARSI DI USARE I TEMPLATE

I template già pronti, carini, che fanno risparmiare tempo e soldi fanno gola a tutti ma … non è tutto oro quello che luccica.

L’utilizzo di template limita al massimo la creatività sia dal punto di vista stilistico (e questo è ovvio visto che è già fatto) che da quello strutturale.

Modificare animazioni o tempi risulta talmente complesso che alla fine si evita proprio di farlo.

Non a caso il template nasce per essere utilizzato così com’è e quindi la vostra creatività si dovrà “sottomettere”.

Senza contare che esiste seriamente il rischio di ritrovarsi con un video identico a quello di un vostro concorrente!

3- ESSERE BANALI

Siete pieni di lavoro da chiudere prima delle Feste ma il vostro capo vuole lo stesso che pensiate a qualcosa per il video di Natale.

Voi continuate a rimandare e alla fine, visti i tempi stretti, vi convincete che optare per la strada più ovvia, il classicone, potrebbe funzionare.

E invece no!

Cappelli da Babbo Natale o da elfo, alberelli, renne e festoni dorati purtroppo rischiano di far diventare tutto un tragicomico e sicuramente privo di personalità.

Il coro che canta jingle bells invece va benissimo… se in ufficio avete intorno ai 10-11 anni, se siete adulti invece è meglio evitare!

Scherzi a parte, trovare l’idea giusta è di sicuro lo scoglio principale, purtroppo non ci sono trucchi.

Provate a fare un po’ di ricerca sul web e coinvolgete i vostri colleghi in una sorta di brainstorming davanti alla macchinetta del caffè… tutti insieme magari troverete un’idea originale e simpatica!

4- DIMENTICARE LA BRAND REPUTATION

Abbiamo detto che l’obiettivo principale del video aziendale di Natale è quello di fare gli auguri, ma non deve per forza essere l’unico!

Per esempio, perché non postarlo sui social per far invidia ai vostri concorrenti o utilizzarlo nella prossima Convention per mostrare al Board quanto sia figo il vostro team?

Potreste anche usarlo come spazio dove ribadire i valori e la mission aziendale oppure come pretesto per raccontare un aspetto completamente nuovo che vi differenzierà dalla concorrenza… insomma potete utilizzarlo in molti modi, l’unica cosa che non dovete fare è sprecare l’occasione di raccontare qualcosa di importante!

5-  SCORDARE CHE CHI VI GUARDA È UN TARGET 

Il grande rischio di questo genere di video è quello di cadere in prodotti troppo rilassati e autoreferenziali.

Certe scenette simpatiche viste dall’interno del gruppo di lavoro fanno ridere, ma dall’esterno rischiano di essere un po’ ridicole.

Si dovrebbero avere sempre in mente due cose:

1- Chiunque guarderà il nostro video si farà un’idea di voi e dell’azienda

2- Chiunque guarderà il video è un target da raggiungere; che sia un cliente, un fornitore, un collega di un’altra divisione o un giovane in cerca di lavoro, il vostro compito è di colpirlo ed emozionarlo per far sì che non vi dimentichi più.

Ora che sapete quali sono gli errori più comuni di Natale aziendale e come evitarli… non ci resta che augurarvi un buon Natale!

Come dicevano in apertura, la CEO Presentation è solo una delle tipologie di presentazione Powerpoint possibili, se sei interessato a scoprirne altre ti consigliamo di fare un giro sulla nostra pagina dedicata alle Smart Presentation.

Grazie per la lettura.

Sperando che questo articolo ti sia piaciuto e stimolato il discorso.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento compila il form qui sotto per entrare in contatto e magari sviluppare un progetto insieme.


Il viaggio verso la tua prossima incredibile presentazione potrebbe iniziare ora.

Fluxx logo bianco
  • FLUXX SRL - Via Morimondo, 26 20143 - Milano
  • MEGAFLUXX LTD - 3 Gower Street, London UK
  • hello@fluxx.it
  • +39 02 36 73 56 33
Facebook Instagram Vimeo Linkedin
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Creative Direction – Show Production – Video Production – Metaverso – 2D/3D Animation & VFX – Shooting – Editing video – Color correction